I servizi sociali informano che è stata appena installata la nuova linea telefonica nella Comunità alloggio di Manesseno.
Il nuovo numero è 010.3755996.
Il Consiglio ha appena deliberato ufficialmente le nuove disposizioni per i tributi comunali 2019:
Nucleo familiare | Quota fissa
(€/mq./anno) |
Quota variabile
(€/anno) |
1 componente | 0,94 | 86,93 |
2 componenti | 1,11 | 156,85 |
3 componenti | 1,24 | 192,75 |
4 componenti | 1,34 | 232,44 |
5 componenti | 1,45 | 284,41 |
6 o più componenti | 1,53 | 321,26 |
Categorie di attività | Quota fissa
(€/mq./anno) |
Quota variabile
(€/mq./anno) |
01. Associazioni, biblioteche, musei, scuole (ballo, guida ecc.) | 0,91 | 1,28 |
02. Cinematografi, teatri | 0,00 | 0,00 |
03. Autorimesse, magazzini senza vendita diretta | 1,06 | 1,48 |
04. Campeggi, distributori carburanti, impianti sportivi | 1,29 | 1,82 |
05. Stabilimenti balneari | 0,00 | 0,00 |
06. Autosaloni, esposizioni | 0,00 | 0,00 |
07. Alberghi con ristorante | 2,28 | 3,21 |
08. Alberghi senza ristorante | 2,17 | 1,36 |
09. Carceri, case di cura e di riposo, caserme | 1,84 | 2,58 |
10. Ospedali | 0,00 | 0,00 |
11. Agenzie, studi professionali, uffici | 2,24 | 3,14 |
12. Banche e istituti di credito | 1,07 | 1,52 |
13. Cartolerie, librerie, negozi di beni durevoli, calzature, ferramenta | 2,07 | 2,91 |
14. Edicole, farmacie, plurilicenza, tabaccai | 2,44 | 3,44 |
15. Negozi di Antiquariato, cappelli, filatelia, ombrelli, tappeti, tende e tessuti | 1,15 | 1,62 |
16. Banchi di mercato beni durevoli | 0,00 | 0,00 |
17. Barbiere, estetista, parrucchiere | 2,06 | 2,90 |
18. Attività artigianali tipo botteghe (elettricista, fabbro, falegname, idraulico, fabbro, elettricista) | 1,46 | 2,05 |
19. Autofficina, carrozzeria, elettrauto | 1,99 | 2,78 |
20. Attività industriali con capannoni di produzione | 1,19 | 1,68 |
21. Attività artigianali di produzione beni specifici | 1,44 | 2,03 |
22. Osterie, pizzerie, pub, ristoranti, trattorie | 6,56 | 9,22 |
23. Birrerie, hamburgerie, mense | 0,00 | 0,00 |
24. Bar, caffè, pasticceria | 4,66 | 6,55 |
25. Generi alimentari (macellerie, pane e pasta, salumi e formaggi, supermercati) | 3,84 | 5,41 |
26. Plurilicenze alimentari e miste | 2,27 | 3,18 |
27. Fiori e piante, ortofrutta, pescherie, pizza al taglio | 8,45 | 11,86 |
28. Ipermercati di generi misti | 0,00 | 0,00 |
29. Banchi di mercato generi alimentari | 0,00 | 0,00 |
30. Discoteche, night club | 0,00 | 0,00 |
Anche quest’anno, oltre a ribadire le nostre riflessioni del 2017 sull’argomento, riproponiamo ed integriamo le raccomandazioni del Comune di Genova e della Protezione Civile per quanto riguarda l’utilizzo dei botti di Capodanno nel nostro Comune, che presenta sia i rischi delle zone urbanizzate (vedi Manesseno) che quelli delle zone vicine a boschi o aree verdi. Per trascorrere le festività in sicurezza, senza causare danni a sé e agli altri, leggete questo semplice decalogo della Protezione Civile del Comune di Genova, redatto per invitare i cittadini a un uso prudente dei fuochi d’artificio.
Nell’ultimo Consiglio si sono deliberate ufficialmente le nuove disposizioni per i tributi comunali 2018:
Nell’ultimo Consiglio si sono deliberate ufficialmente le nuove disposizioni per i tributi comunali 2017:
Facciamo sentire la voce più importante, quella di cittadini, associazioni ed imprese. Come?
Prima possibiltà: vai sul sito ufficiale www.poste.it e compila il reclamo online, per i servizi di corrispondenza (a questo link) o pacchi (a quest’altro).
Attenzione: consulta qui i tempi massimi entro cui è possibile presentare un reclamo!
Non vuoi compilare il modulo on-line? Scarica qui la lettera di reclamo o richiedila nei nostri uffici postali di Piccarello e Manesseno, compilala in tutte le sue parti, e spediscila utilizzando una lettera raccomandata indirizzata a Casella Postale 160 00144 Roma (RM).
Hai il timore (fondato?) che la lettera tardi ad arrivare? Non scoraggiarti, hai altre possibilità:
Il modulo sembra troppo complesso e poco adatto ad un reclamo generale su un disservizio diffuso e ripetuto? Hai ragione. Scrivi una lettera firmata ed inviala con raccomandata a questo indirizzo:
Poste italiane S.p.A.
Casella Postale 160
00144 Roma (RM)
alla c.a.
Responsabile
Area Logistica Territoriale Nord Ovest
Ram 4 Genova – La Spezia
Sarà ricevuta dalle persone che abbiamo incontrato in Comune e ci hanno assicurato tutta la loro attenzione per risolvere il problema. Sempre se non vuoi usare la posta ordinaria, usa i metodi alternativi del punto precedente (pec e fax), specificando però l’indirizzo dell’Area Logistica sopracitato.
Per le persone che sono legate loro malgrado a Poste italiane per la ricezione di riviste o giornali in abbonamento, consigliamo invece di inoltrare reclamo alle case editrici, rimarcando l’intenzione di disdire l’abbonamento e ribadendo la scarsa qualità del servizio. Saranno le società stesse, con il loro potere contrattuale, a reclamare verso poste per salvaguardare la loro immagine.
Anche quest’anno, ribadendo il parere contrario della Giunta sull’utilizzo dei botti di capodanno, riproponiamo ed integriamo le raccomandazioni di qualche anno fa (ma sempre valide) del Comune di Genova e della Protezione Civile per i (speriamo) pochi cittadini che volessero usarli. Il nostro Comune presenta sia i rischi delle zone urbanizzate (vedi Manesseno) che quelli delle zone vicine a boschi o aree verdi. Per trascorrere le festività in sicurezza, senza causare danni a sé e agli altri, leggete quindi questo semplice decalogo della Protezione Civile del Comune di Genova, redatto per invitare i cittadini a un uso prudente dei fuochi d’artificio.
Ed eccoci a riproporre anche per questo 2016 che sta per finire il decalogo dell’APAS, l’associazione protezione degli animali, in vista dei botti di Capodanno così poco amati da cani e gatti. A prescindere dall’opinione che si abbia nel festeggiare o meno il Capodanno con i tradizionali fuochi di artificio, e bene considerare che gli animali possono subire da queste pratiche serissimi danni. Attenzione quindi!
Nell’ultimo Consiglio si sono deliberate ufficialmente le nuove disposizioni per i tributi comunali:
Ed eccoci a riproporre anche quest’anno il decalogo dell’associazione protezione degli animali, in vista dei tanto discussi botti di Capodanno così poco amati da cani e gatti. A prescindere dall’opinione che si abbia nel festeggiare o meno il Capodanno con i tradizionali fuochi di artificio (la nostra è certamente evidente!), e bene considerare che gli animali possono subire da queste pratiche serissimi danni. Attenzione quindi!
Dopo la nota ufficiale del Sindaco divulgata ieri, nella quale abbiamo voluto esprimere il parere contrario della Giunta sull’utilizzo dei botti di capodanno, riproponiamo ed integriamo le raccomandazioni di qualche anno fa (ma sempre valide) del Comune di Genova e della Protezione Civile per i (speriamo) pochi cittadini che volessero usarli. Il nostro Comune presenta sia i rischi delle zone urbanizzate (vedi Manesseno) che quelli delle zone vicine a boschi o aree verdi. Per trascorrere le festività in sicurezza, senza causare danni a sé e agli altri, leggete quindi questo semplice decalogo della Protezione Civile del Comune di Genova, redatto per invitare i cittadini a un uso prudente dei fuochi d’artificio.
Tempo di scadenze per chi deve saldare il conto di IMU, TARI e TASI: si avvicina infatti la data del 16 dicembre, quando i proprietari di prima casa pagheranno per l’ultima volta il tributo sui servizi dei Comuni. Ricordiamo le varie aliquote (invariate rispetto all’anno scorso e, quindi, anche rispetto all’acconto) per le varie componenti IUC:
Per informazioni Ufficio tributi
Orario di ricevimento: martedì dalle 14 alle 16, mercoledì e giovedì dalle 8 alle 12.30. E’ consigliabile prendere appuntamento.
Tel. 010.7267123 Fax. 010.7092428
E-mail: servizio.tributi@comune.santolcese.ge.it
Il prossimo 16 settembre scadrà il termine per il pagamento della seconda rata della TARI.
Gli avvisi di pagamento e i modelli F24 sono già stati spediti ai santolcesini subito dopo l’approvazione del bilancio. Vi ricordiamo in ogni caso tutto quello che c’è da sapere su aliquote e tariffe deliberate dal Consiglio comunale, e vi invitiamo a leggere il box in home page nel sito ufficiale, dove potrete consultare i documenti ufficiali con tutte le informazioni, le delibere ed il regolamento e la modulistica associata al tributo.
Per ulteriori informazioni:
Comune di Sant’Olcese – Ufficio tributi
Piazza G. Marconi, 40 16010 Sant’Olcese (GE)
Orario di ricevimento: martedì dalle 14 alle 16, mercoledì e giovedì dalle 8 alle 12.30.
Tel. 010.72.67.123 Fax. 010.70.92.428
E-mail: servizio.tributi@comune.santolcese.ge.it
Nella giornata di ieri il Consiglio comunale ha deliberato ufficialmente le nuove disposizioni per i tributi comunali:
Il 16 giugno è il momento della scadenza della prima rata di tutte le imposte comunali. Il Comune informa che, l’Ufficio Tributi nelle giornate di martedì dalle ore 14 alle 16 e giovedì dalle 8 alle 12 fornirà, come richiesto dalle nuove norme, un supporto per il calcolo e la stampa del modello F24 per il pagamento relativo alla TASI, la tassa sui servizi indivisibili.
Per poter usufruire di tale servizio i contribuenti interessati dovranno obbligatoriamente presentarsi muniti del codice fiscale e della visura catastale dell’abitazione principale e relative pertinenze. L’aliquota della prima rata è quella deliberata dal Consiglio comunale dell’agosto scorso: 2,5 per mille per la sola abitazione principale. Per le altre abitazioni nulla è dovuto.
Comune di Sant’Olcese – Ufficio tributi
Piazza G. Marconi, 40 16010 Sant’Olcese (GE)
Tel. 010.72.67.123 Fax. 010.70.92.428
E-mail: servizio.tributi@comune.santolcese.ge.it